Telemedicina

I servizi di Telemedicina consentono a tutti i professionisti sanitari (medici, specialisti, infermieri) un rapido accesso alle prestazioni di diagnostica strumentale di secondo livello, con relativa teleconsulenza multispecialistica.
Sono attivi i servizi di:
1. teleconsulto/second opinion multispecialistica
2. telerefertazione di molteplici indagini strumentali
3. telemonitoraggio domiciliare strumentale multiparametrico
4. telesorveglianza domiciliare prolungata per pazienti affetti da patologie croniche

Tutti i servizi clinico-strumentali vengono erogati in tempo reale, 24 ore su 24, attraverso un Centro Servizi d’eccellenza che si avvale delle più moderne tecnologie di telecomunicazione (smartphone, tablet, internet)

SERVIZI di TELECARDIOLOGIA
ELETTROCARDIOGRAFIA
DIAGNOSTICA DELLE ARITMIE CARDIACHE CON ELETTROCARDIOGRAMMA DINAMICO 24 ORE SECONDO HOLTER
MONITORAGGIO E DIAGNOSTICA DELLE ARITMIE SPORADICHE E SINTOMATICHE
EVENT RECORDER

ELETTROCARDIOGRAFIA
Il servizio consente di registrare un elettrocardiogramma a 12 derivazioni ovunque e in qualsiasi momento dell’anno. L’elettrocardiografia “in tempo reale” si realizza mediante un device che registra ed invia in web, al dossier sanitario personale dell’utente, in modalità analogica o wireless bluetooth il tracciato elettrocardiografico.
Il medico può, 24 ore su 24:
effettuare la registrazione dell’elettrocardiogramma
inviare il tracciato elettrocardiografico in modalità telematica/telefonica (anche con cellulare) al Centro Servizi convenzionato
richiedere il teleconsulto e la telerefertazione immediata al cardiologo di turno
accedere al dossier sanitario personale dell’utente e provvedere direttamente alla stampa del referto.

Il servizio è utile:
in prevenzione primaria per utenti a rischio (diabetici, ipertesi, dislipidemici etc..) o per screening, in soggetti sani per pratica sportiva, patente, palestra etc
in prevenzione secondaria dopo un evento cardiovascolare
per insorgenza di segni e/o sintomi di natura cardiovascolare
per controlli relativi alla definizione del rischio cardiovascolare
per controlli relativi alla valutazione degli effetti delle terapie cardiovascolari.
La telerefertazione e il relativo teleconsulto da parte dei cardiologi vengono erogati e resi stampabili entro 10 minuti.


DIAGNOSTICA DELLE ARITMIE CARDIACHE CON ELETTROCARDIOGRAMMA DINAMICO 24 ORE SECONDO HOLTER
Il servizio di elettrocardiografia dinamica secondo HOLTER consente al professionista sanitario di usufruire di un device che registra ed invia in web, al dossier sanitario personale dell’utente, l’intera sequenza della traccia elettrocardiografica registrata per 24/48 ore.

Il servizio è utile per:
una conferma diagnostica della presenza dello stato aritmico
una più accurata definizione del rischio cardiovascolare mediante la valutazione della presenza di aritmie minori e/o maggiori
una valutazione degli effetti della terapia antiaritmica.
La telerefertazione da parte dei cardiologi è stampabile entro 24 ore.

MONITORAGGIO E DIAGNOSTICA DELLE ARITMIE SPORADICHE E SINTOMATICHE EVENT RECORDER

Il servizio consente il telemonitoraggio delle aritmie cardiache sporadiche e sintomatiche 24 ore su 24 mediante un Event Recorder. Il cardiopalmo (inteso come palpitazione o sensazione di battito mancato) è un sintomo comune a molti pazienti e la sua presenza può essere di difficile documentazione. L’elettrocardiogramma di base e la registrazione dell’elettrocardiogramma dinamico secondo Holter sono i metodi più utilizzati per indagare questo sintomo; spesso non danno risultati incoraggianti soprattutto in pazienti in cui il sintomo è “accessuale”. In questi casi l’ausilio della Telecardiologia costituisce un valido elemento all’approccio diagnostico. L’Event Recorder viene affidato dal professionista sanitario all’utente per un periodo di 7-15 giorni. L’utente, quando si verifica il sintomo palpitazioni, applica il dispositivo sul petto, preme un pulsante, registra 30” di ritmo cardiaco (che viene memorizzato nel dispositivo) e lo invia, per via transtelefonica/telematica, alla centrale operativa di HTN dove uno specialista cardiologo provvede al teleconsulto/refertazione dell’evento aritmico.

Il servizio è utile per:

una conferma diagnostica della presenza dello stato aritmico
una più accurata definizione del rischio cardiovascolare mediante la valutazione della presenza di aritmie minori e/o maggiori
una valutazione degli effetti della terapia antiaritmica.
Report e refertazione del periodo di telemonitoraggio sono stampabili entro 24 ore dalla riconsegna dell’Event Recorder mentre l’eventuale teleconsulto da parte dei cardiologi è immediato.


Riferimenti utili : E-HTN:IT
BUY NOW <i class="icon-right-open"></i>